Lo Sciamano Santa Claus

Si narra che l’originale Santa Claus (Babbo Natale) fosse uno sciamano Sami, popolo di allevatori di renne della Lapponia.
Anzi, piuttosto che uno sciamano, un flusso di sciamani.
Durante l’autunno lo sciamano raccoglieva i funghi sacri che consentivano di viaggiare in altri Mondi e incontrare gli Dèi. Questi funghi vengono chiamati dagli occidentali amanita muscaria e sono i classici funghi natalizi col cappello rosso a punti bianchi.
Essi crescono soprattutto ai piedi degli abeti.

Lo sciamano li faceva seccare e poi li distribuiva alla comunità in occasione del Solstizio d’Inverno quando tutti – e non il solo sciamano – potevano viaggiare con lui nei Mondi degli Spiriti per conoscere quale fosse il Sogno preparato a ciascuno per l’anno che iniziava: cosa quindi attendersi, cosa fare e anche come ottenere forza e Potere per l’intera annata.
Per l’occasione lo sciamano indossava una veste rossa con guarnizioni bianche, i colori del fungo sacro.
Le case dei Sami erano yurte, vagamente simili a teepee indiani, di legno, fatte a cono oppure a ogiva con un buco per il fumo sulla cima. D’inverno le porte erano bloccate dalla neve e si entrava dal buco del fumo, piuttosto ampio e dotato di scala.
Sicché lo sciamano vestito di rosso e bianco, col sacco pieno di funghi seccati, si calava dal buco del camino di ogni casa per dare a ogni famiglia i funghi per il Viaggio.
Quando poi prendevano il Fungo, guidati dallo sciamano, volavano nei Mondi Celesti su slitte trainate da Renne volanti.
Le Renne erano infatti gli animali più sacri ai Sami, fornivano loro tutto: carne, latte, pelli per vestirsi e per le coperte, sacri come il Bisonte per gli Indiani delle Pianure.
Quando non sapevo nulla di questa storia, venne a offrirmi il suo aiuto come Animale di Potere per viaggiare nei Mondi Celesti un Caribù, bestia molto simile alla Renna. Ancora oggi fedelmente mi guida e accompagna. In questo giorno approfitto per rendergli grazie e onore!

¡Feliz Navidad y Próspero Año Nuevo a Todo el Mundo!